Questa specialità della cucina di strada, nata in Abruzzo, si è via via diffusa su tutto il territorio nazionale, conquistando i gusti di tanti appassionati. Di norma, gli arrosticini si mangiano sfilando uno ad uno i pezzetti di carne, tenendoli stretti tra i denti e tirando verso l’esterno il ceppo.
ⓘ Politiche di rimborso eticoGli arrosticini provengono dalla tradizione abruzzese e sono caratterizzati da dei particolari spiedini fatti di carne di agnello, chiamati in dialetto “rustelle” o “arrustelle”. Noi di Carni Barone, per prepararli, seguiamo la ricetta tradizionale. La carne viene tagliata in cubetti molto piccoli e infilata negli spiedini. Dopodiché, li riponiamo nelle vaschette, pronti per essere cotti alla brace. Questi particolari spiedini sono occasione di festa per grandi e piccini nelle sagre e nelle feste di paese dell’Italia centro-meridionale.
Buongiorno Cristina,
ci fa piacere che a lei e ai suoi ospiti siano piaciuti. Torni a trovarci!