Carne con osso. Ricca di proteine, grazie alle sue dimensioni e a qualche venatura di grasso è particolarmente adatta alla cottura alla griglia.
Il prezzo trovato è di €57,90 al Kg
ⓘ Politiche di rimborso etico
€25,00 – €45,00
Carne con osso. Ricca di proteine, grazie alle sue dimensioni e a qualche venatura di grasso è particolarmente adatta alla cottura alla griglia.
Il prezzo trovato è di €57,90 al Kg
ⓘ Politiche di rimborso etico
Aggiungi altro e risparmia
La costata di vitello piemontese è il taglio centrale per eccellenza, uno tra i pezzi più pregiati. Viene confezionata singolarmente con l’osso, sottovuoto. La sua carne magra e tenera è ottenuta grazie alla frollatura di 30 giorni. Inserito nell’insieme dei tagli di prima categoria, è composta dal sottofiletto del vitello mantenuto in osso ed alla vista si presenta di colore rosso brillante e intenso, non interrotto da venature di grasso, con l’importante presenza dell’osso della vertebra lombare.
Brand | Barone Classic |
---|---|
Collezioni | Collezione rossa |
Tipo di taglio | Bistecche |
Origine | Nato, allevato, macellato e sezionato in Italia (IT) |
Scaldate bene una piastra antiaderente o in ghisa, vanno bene entrambe. Poggiate per 1/2 minuti le costate con la parte dell’osso sulla piastra ben calda e a fiamma vivace. Cuocete le costate per 5 minuti da un lato, poi giratele e cuocetele per 4/5 minuti massimo anche dal lato opposto. Le costate risulteranno perfettamente dorate al loro esterno e si manterranno tenerissime e rosa all’interno.
Spostate le costate sui piatti, conditele con un filo d‘olio extravergine d’oliva, il sale necessario e un po’ di pepe macinato al momento, se piace potete aggiungere anche un rametto di rosmarino. Le costate sono pronte per essere servite, non vi resta che portarle a tavola con contorno di verdure fresche o patatine fritte.
Fate scaldare 20 grammi di burro e l’olio in una padella a fuoco moderato. Salate leggermente le costate, adagiatele nella padella e fatele rosolare da entrambe parti, facendole dorare.
Toglietele quindi dalla padella e tenetele al caldo tra due piatti. Eliminate il grasso di cottura, versate nella stessa padella il vino bianco e, con un cucchiaio di legno, staccate il fondo di cottura; lasciatelo ridurre e poi aggiungete il pepe verde, mescolando delicatamente.
Togliete la padella dal fuoco, aggiungete il burro rimasto battendolo un poco con una frusta (o con una forchetta). Disponete le costate sul piatto di portata e servite.
Per ottenere un risultato ottimale nella cottura della costata con l’osso è necessario far riscaldare bene la padella o la piastra ed evitare di bucare la carne con una forchetta per non fare uscire i succhi della carne.
Questa pietanza si abbina con vini rossi fermi e corposi. In particolare, vi suggeriamo un buon Barbaresco DOCG.
Lasciaci un feedback
Devi aver fatto accesso per fare una recensione.