Spedizione totalmente gratuita in molte zone d'Italia    •    Mezzi a temperatura controllata +0/+4°    •    10% di sconto per gli utenti che si registrano    •    Pagamento alla consegna    •    Consegna veloce in tutta Italia entro 72h    •    Sono usciti i nuovi Codici Promo    •    Oltre 250 tagli di carne da tutto il Mondo
Hai quasi fatto, procedi all'inserimento dei tuoi dati.    •    Paga con Carte di credito e avrai un 2% di sconto    •    Spedizione PROMO attiva in molte zone d'Italia    •    Scegli PayPal e ricevi uno sconto del 1%    •    Record di oltre 1500 costate vendute nel primo trimestre 2023    •    Camion refrigerato professionale per le consegne
Ottimo per aperitivi

Salame Cotto

8,7035,10

Oltre che come antipasto o come ripieno per panini imbottiti, il salame cotto viene utilizzato nella preparazione di vari piatti della tradizione piemontese: tra questi si possono ricordare la “frittata rognosa” o l’insalata russa.

Politiche di rimborso etico
Svuota

  
Salva per dopo
Condividi ora

Spesso comprati insieme

Aggiungi altro e risparmia

+ + +
Prezzo per tutti e tre:   53,30

Il salame cotto è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano. È tipico del Piemonte (in piemontese salam cheuit), del Piacentino dove è De.co. a Ponte dell’Olio, del Savonese (dove è particolarmente nota la produzione nel comune di Sassello) e del Lazio (salame cotto della Tuscia). Le ricette localmente utilizzate per la preparazione del salume sono in genere state tramandate oralmente di generazione in generazione.

Un tempo il salame cotto veniva preparato con scarti e rifilature del suino, mentre le parti migliori dell’animale venivano utilizzate per il salame crudo. L’insaccato viene preparato utilizzando diverse parti magre del maiale, in particolare la spalla e rifilature risultanti da altre lavorazioni, che vengono macinate in modo più o meno fine. A queste vengono aggiunte parti grasse dell’animale come lardo e pancetta, e il tutto viene poi salato ed aromatizzato con miscele di spezie che cambiano a seconda della zona di produzione e delle ricette utilizzate. Nel Biellese ad esempio viene tradizionalmente aggiunta un po’ di menta, mentre in altre aree l’impasto è conciato anche con vino. Segue l’introduzione nel budello e la bollitura, che può essere a volte sostituita dalla cottura a vapore. Il tempo di cottura varia a seconda della pezzatura del salume e può arrivare fino alle 5 ore.

Caratteristiche microbiologiche, chimiche e fisiche

Listeria monocytogenens assente in 25 g
Salmonella assente in 25 g
Escherichia coli < 10 ufc/g
Umidità 60,23 g/100 g
Ceneri 2,11 g/100 g
Sodio 1,22 g/100 g

Ingredienti

Carne di suino(origine: Italia) , sale, saccarosio, aromi naturali, spezie, vino rosso, conservante: nitrito di sodio, destrosio. Antiossidante: ascorbato di sodio.

Valori nutrizionali per 100g

kj 1044kJ
kcal 252kcal
Grassi 20g
di cui saturi 7,7g
Carboidrati 2,0g
di cui Zuccheri 0,7g
Proteine 15g
Sale 3,07g
Brand

🥩 Barone Classic

Collezioni

🔴 Collezione rossa

Peso

Intero 2kg, Fettine 500 gr, Fettine 700 gr

Conservazione

I salumi cotti vanno sempre conservati in frigorifero, avvolti da un panno in cotone. Sconsigliamo fortemente di conservarlo nella pellicola, perché potrebbero inacidire e ammuffire, e sarebbe un peccato.

Confezione

A rete o avvolto in carta forno

Origine

Nato, allevato, macellato e sezionato in Italia (IT)

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Salame Cotto”

EAN: 2000000136868 COD: 00916763433566 Categorie: , , Tag: , , , , , , , ,
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.