Spedizione totalmente gratuita in molte zone d'Italia    •    Mezzi a temperatura controllata +0/+4°    •    10% di sconto per gli utenti che si registrano    •    Pagamento alla consegna    •    Consegna veloce in tutta Italia entro 72h    •    Sono usciti i nuovi Codici Promo    •    Oltre 250 tagli di carne da tutto il Mondo
Hai quasi fatto, procedi all'inserimento dei tuoi dati.    •    Paga con Carte di credito e avrai un 2% di sconto    •    Spedizione PROMO attiva in molte zone d'Italia    •    Scegli PayPal e ricevi uno sconto del 1%    •    Record di oltre 1500 costate vendute nel primo trimestre 2023    •    Camion refrigerato professionale per le consegne
Indietro
Tenera da morire!

Salsiccia di bovino adulto piemontese

(1 recensione del cliente)

8,4030,00

La salsiccia bovina si presenta di medie dimensioni, con un colore rosso brillante variegato di bianco a causa delle infiltrazioni di grasso.

Politiche di rimborso etico
Svuota

  
Salva per dopo
Condividi ora

Spesso comprati insieme

Aggiungi altro e risparmia

+ + +
Prezzo per tutti e tre:   27,90

Composta da Carne Bovina piemontese, questa salsiccia è una preparazione nata nella prima metà del ‘900 a Bra, in provincia di Cuneo. Dolce e delicata, grazie all’elevata percentuale di carne bovina e alla freschezza della preparazione giornaliera, è ottima da assaporare cruda, oppure cotta con verdure di stagione.

Caratteristiche

  • Infiltrazioni di grasso al 15%

Caratteristiche microbiologiche, chimiche e fisiche

Listeria monocytogenens assente in 25 g
Salmonella assente in 25 g
Escherichia coli < 10 ufc/g

Ingredienti

Carne di bovino 70%, carne di suino, sale, acqua, aromi, destrosio, antiossidante: acido ascorbico, saccarosio, regolatori di acidità: acetato di sodio, citrato di sodio, spezie, coloranti: cocciniglia, conservante: nitrato di potassio.

Valori nutrizionali per 100g

kj 1188kJ
kcal 287kcal
Grassi 25g
di cui saturi 9,6g
Carboidrati 0,9g
di cui Zuccheri 0,6g
Proteine 15g
Sale 2,1g
Brand

🥩 Barone Classic

Collezioni

🔴 Collezione rossa

Origine

Nato, allevato, macellato e sezionato in Italia (IT)

Confezione

Vaschetta in plastica

Conservazione

Conserva la salsiccia bovina in frigorifero anche per 4/5 giorni, senza il rischio che perda alcuna proprietà. L'insaccato può anche essere messo in freezer.

Ricette

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti di 3-4 cm. È importante che la dimensione sia omogenea per una cottura ottimale. Metteteli a mollo in acqua fredda e lasciate riposare per 15 minuti; nel frattempo mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco.

Trascorso questo tempo, scolate e poi fate cuocere in acqua bollente per 3-4 minuti. Scolate e versate il tutto in una terrina. Condite con un buon giro d’olio, aggiungete sale e pepe e mescolate bene.

Versate le patate in una comoda teglia, unite 2 rametti di rosmarino, uno spicchio d’aglio e infornate in forno caldo a 200°C per 25 minuti. Nel frattempo, a parte, formate delle girelle con la salsiccia e infilzatele con uno spiedino. Potete già porzionarla in modo che su ogni spiedino ci sia la dose per una persona.

Trascorsi i 25 minuti riprendete la teglia di patate dal forno, girate bene le patate e aggiungete la salsiccia. Rimettete in forno e fate cuocere per altri 20 minuti avendo cura di girare la salsiccia a metà cottura. Una volta pronta, lasciate riposare la teglia in forno spento per 5 minuti prima di servire.

Ingredienti

  • 600g di salsiccia di vitello Carni Barone
  • 1kg di patate
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.

Fate soffriggere rapidamente la cipolla nell’olio d’oliva. Aggiungete le salsicce e fatele rosolare.

Coprite con il vino bianco e fate cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti. Il vino si dovrà trasformare in una salsa. Servite ben caldo.

Ingredienti

  • 6 salsicce di vitello Carni Barone
  • 1 cipolla
  • 50cl di vino bianco secco
  • Olio d’oliva q.b.

Suggerimenti

Consigli

È ideale per cotture alla piastra e in padella. Essendo molto delicata, non necessita di cotture prolungate. Nel rispetto della tradizione piemontese, è ottima anche cruda.

Abbinamenti

Per accompagnare questa salsiccia tutta piemontese, non possiamo non consigliarvi un vino delle colline patrimonio UNESCO, come un ottimo Dolcetto d’Alba.

  1. Luca PRATA (proprietario verificato)

    Salsiccia squisita, ricomprerò.

Aggiungi una recensione

Sto aggiungendo…
  • Nessun prodotto nel carrello.