Raffinato ed elegante, lo spezzatino di agnello è un piatto perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. Carni Barone prepara per te questi bocconcini, tu scegli la ricetta migliore.
ⓘ Politiche di rimborso etico€15,90 – €34,00
Raffinato ed elegante, lo spezzatino di agnello è un piatto perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. Carni Barone prepara per te questi bocconcini, tu scegli la ricetta migliore.
ⓘ Politiche di rimborso eticoAggiungi altro e risparmia
Noi di Carni Barone ci occupiamo di selezionare la carne migliore dell’ovino e di tagliarla in cubetti che possono essere utilizzati in diverse preparazioni. Solitamente compongono un secondo piatto di assoluto gusto, ma non dimenticarti di marinare la carne prima di cuocerla, dato che la carne ovina presenta un sapore di selvatico abbastanza forte che potrebbe non piacere a tutti.
Brand | 🥩 Barone Classic |
---|---|
Collezioni | 🔴 Collezione rossa |
Conservazione | Lo spezzatino di agnello si conserva per circa 5 giorni in frigo tra 0° e +4°C. Puoi anche congelarlo per un massimo di 6 mesi. |
Confezione | Vaschetta |
Origine | Nato, allevato, macellato e sezionato in Italia (IT) |
Lavate e asciugate i pezzi di agnello. Adagiateli in una padella e ponetela sul fuoco. Fate asciugare l’agnello, rigirando i pezzi. Una volta asciugati togliete i pezzi di agnello dalla padella e passateli sotto l’acqua. Tamponate con carta assorbente la carne. Lavate la padella e adagiate di nuovi i pezzi di agnello. Bagnate con il bicchiere di vino e sfumate la carne. Quando il vino sarà evaporato togliete la carne dal fuoco e ripetete l’operazione di prima.
Mettete nella padella due cucchiai d’olio, lo spicchio di aglio, metà delle erbe aromatiche (escluso il prezzemolo), rosolate dolcemente il tutto e poi unite i pezzi di agnello, facendo rosolare e insaporire bene da tutti i lati.
Pelate e affettate la cipolla, trasferitela in un tegame di alluminio, coccio o ghisa, aggiungete l’olio e rosolatela a fuoco dolce. A piacere potete aggiungere il peperoncino. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli in pezzi, lavate il prezzemolo e tritatelo. Uniteli alla cipolla rosolata, assieme alle altre erbe aromatiche e fate insaporire. Togliete i pezzi di agnello dalla padella, scolateli dal condimento è aggiungeteli al sughetto, salate, pepate e bagnate con il bicchiere di vino rimanente. Coprite la pentola e portate a cottura lo spezzatino di agnello, facendolo cuocere per un’ora circa. Se necessario e volete condire la pasta, aggiungete un bicchiere di acqua calda a metà cottura. Ora lo spezzatino di agnello in umido della nonna è pronto per essere portato in tavola.
La carne di agnello viene portata in tavola come secondo durante il pranzo di pasqua. Le bistecche di agnello inoltre si accompagnano perfettamente con le patate e il cavolo riccio.
Abbinate un rosso potente e strutturato come l’Aglianico del Vulture o un Pinot Nero intenso ed elegante come quelli dell’Alto Adige.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Nicola Monaldo –
buono