La carne che usiamo per il nostro spezzatino è magra, povera di tendini e di grasso, sapida e gustosa.
Il prezzo trovato è di €22,00 al Kg
ⓘ Politiche di rimborso etico
€10,00 – €16,00
La carne che usiamo per il nostro spezzatino è magra, povera di tendini e di grasso, sapida e gustosa.
Il prezzo trovato è di €22,00 al Kg
ⓘ Politiche di rimborso etico
Aggiungi altro e risparmia
Succulenti bocconcini di bovino adulto di razza Fassona, per creare un piatto iconico della tradizione culinaria italiana. Ti offriamo una carne già accuratamente selezionata dai nostri macellai nei tagli dell’anteriore, e tagliata a cubetti , che potrai preparare seguendo questa classica ricetta della cucina regionale piemontese.
Brand | 🥩 Barone Classic |
---|---|
Collezioni | 🔴 Collezione rossa |
Ingredienti | Carne di manzo, pancetta di maiale, wurstel (a scelta), peperoni, spezie, sale |
Origine | Nato, allevato, macellato e sezionato in Italia (IT) |
Confezione | Sottovuoto |
Conservazione | Conservare tra 0°C e + 4°C in frigorifero per 2-3 giorni. In alternativa, congela lo spezzatino in freezer. |
Mettente sul fuoco una pentola con il brodo di carne e lasciate in caldo (ve ne serviranno circa 2-2,5 lt, ma potete prepararlo in abbondanza e, nel caso, congelare quello che non userete). Intanto proseguite pulendo sedano, carota e cipolla e sminuzzate le verdure in modo da ottenere dei cubetti di 5-6 mm. Legate insieme timo, salvia e rosmarino con un pezzetto di spago da cucina.
In una casseruola mettete a scaldare il burro con l’olio. Non appena il fondo sarà caldo, aggiungete il trito di sedano, carota e cipolla e lasciate insaporire a fuoco dolce per una decina di minuti; al bisogno potete aggiungere pochissimo brodo caldo. Quando il trito è ben appassito, aggiungete lo spezzatino di fassone Carni Barone.
Alzate la fiamma e lasciate sigillare per bene tutti i pezzi per una decina di minuti, regolate di sale e pepe, dopodiché spolverizzate con la farina lasciandola tostare per un paio di minuti: fate molta attenzione perché potrebbe bruciare, quindi mescolate spesso. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente, poi aggiungete il mazzetto odoroso e coprite con il brodo di carne caldo.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per almeno 2 ore, avendo cura di mescolare di tanto in tanto e controllare se servirà di aggiungere altro brodo al bisogno perchè non si asciughi eccessivamente. A fine cottura rimuovete il mazzetto odoroso ed assicuratevi che lo spezzatino di manzo sia giusto di sale. A questo punto non vi resta che servire il vostro spezzatino di manzo.
Irrorate con un po’ di olio extravergine d’oliva una casseruola e insaporite con le foglie di alloro, uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e il rosmarino; lasciate prendere calore.
Quando l’olio inizia a sfrigolare, aggiungete lo spezzatino di fassone Carni Barone e lasciate rosolare bene. Quando la carne è ben rosolata, sfumate con la grappa e lasciate evaporare la parte alcolica. Nel frattempo tagliate le patate grossolanamente e, quando la parte alcolica della grappa è ben sfumata, aggiungetele in casseruola e mescolate.
Unite quindi i pomodori pelati frullati e regolate di sale e pepe; quindi mescolate. Lasciate cuocere a casseruola coperta e fuoco basso per almeno 2 ore. Servite il fricandò ben caldo ai vostri commensali.
Lo spezzatino è ideale con patate, funghi o carciofi. È importante fare in modo che il grasso si sciolga e diventi un tutt’uno con il condimento stesso.
Accompagna a questa carne un vino rosso, fermo e secco. Noi ti suggeriamo un calice di Montepulciano d’Abruzzo DOC.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.